Nata in Emilia Romagna, a Forlimpopoli, nel 1926, figlia dello xilografo Romeo Musa, Gilda Musa si laurea in Lettere a Milano e si specializza in Germanistica a Heidelberg, per poi diplomarsi in lingua inglese a Cambridge. Considerata una delle voci più rilevanti del panorama fantascientifico italiano, la sua forma espressiva originaria è rappresentata dall’attività poetica: la raccolta d’esordio, dal titolo ungarettiano, è Il Porto quieto (1953), a cui faranno seguito Amici e nemici (1961), Gli onori della cronaca (1964)e La notte artificiale (1965), attraverso le quali Gilda Musa passa a un maggior coinvolgimento morale e a un’attenzione sempre più precisa per quegli aspetti malati e violenti della società neocapitalistica, per arrivare infine alla rappresentazione della totale alienazione del soggetto. All’accresciuta importanza che assume la riflessione critico-ideologica sulla realtà contemporanea, si lega l’esigenza di estendere il proprio pubblico, cui è derivativo l’avvicinamento alla fantascienza, con il racconto Memoria totale (apparso sulla rivista «Futuro» nel 1963), cui si affiancheranno la partecipazione all’antologia I labirinti del terzo pianeta. Nuovi racconti italiani di fantascienza (1964)e la collaborazione alla rivista «La collina», la quale ha contribuito a delineare il filone narrativo del neofantastico. Lungo tutto questo percorso di lavoro, Gilda Musa non utilizza mai alcuno pseudonimo: un fattore significativo di una fantascienza italiana in grado di rivendicare un proprio spazio e una propria autonomia dai modelli stranieri. Con il racconto L’unico abitabile (1963), Gilda Musa segna l’inizio di una serie di racconti concentrati su un singolo protagonista e sul suo dramma interiore; seguiranno poi Giungla domestica (1975), Fondazione «ID» (1976), Marinella super (1978), Esperimento donna (1979) e L’arma invisibile (1982),opere in cui l’autrice cerca di promuovere un progetto di crescita e civiltà nel pieno rispetto della risorse umane e naturali: in una società basata sempre più sull’individuo e sullo sfruttamento delle sue risorse naturali, con l’arroganza di piegare il proprio habitat al servizio dell’uomo e della scienza, il messaggio ecologico veicolato da Musa diventa mezzo di riavvicinamento alla propria Terra, ritrovando un rapporto armonico e naturale con essa, e di riscoperta di se stessi in una dimensione più “umana” e innocente. Gilda Musa muore a Milano nel febbraio del 1999.

(a cura di Eleonora Ancona)


(Fonte immagine: http://www.fantascienza.com/catalogo/imgbank/foto/3831.jpg)